La Torre Velasca fu costruita dopo la seconda guerra mondiale, con 26 piani fuori terra per un altezza di 106 m. Il corpo superiore aggettante fu appoggiato su mensole a vista in cemento armato. All’interno i particolari sono divenuti i prototipi di ormai celebri oggetti di design. Divenne ben presto uno dei simboli della Milano moderna e dello sviluppo del nuovo paese nel dopoguerra. Archeias ne ha curato l’analisi degli ammaloramenti causati dal trascorrere del tempo rilevandone inoltre i differenti elementi tipologici e strutturali al fine di un restauro conservativo delle facciate.